Obiettivi del campeggio
Denunciare la politica (anti)migratoria europea
Mostrare come queste politiche siano funzionali al capitalismo e relazionarle con altre forme di segregazione (imperialismo, gentrificazione)
Bloccare la macchina delle deportazioni in Belgio
Aprire uno spazio d’espressione per le lotte dei migranti
Organizzare un camp autonomo e autorganizzato, sviluppare e rinforzare la rete europea in lotta contro la "Fortezza Europa"
Principi del campeggio
Uguali diritti per tutti !
Né confini, né nazioni
Liberta di movimento e di residenza per tutti e tutte
Nessuno è illegale !
Rivendicazioni del campeggio
Contro la detenzione ed le persecuzioni nei confronti dei migranti
Contro il controllo, la detenzione e la criminalizzazione dei migranti e di chi li sostiene
Contro la militarizzazione dei confini, la repressione e le deportazioni
Contro lo sfruttamento dei migranti
Contro il sistema capitalistico e autoritario, causa di guerre, miseria ed esodi forzati.
Principi per le azioni durante il campeggio
Le azioni sono autorganizzate
I partecipanti al campeggio sono tenuti a rispettare le diverse modalità di azione.
I partecipanti saranno solidali nel rispondere alla repressione
Funzionamento del campeggio
Tutte le mattine alle 10am i partecipanti sono invitati alla assemblea generale durante la quale si userà il linguaggio dei segni. L’assemblea verrà sistematicamente tradotta in Francese e Inglese. Le traduzioni in altre lingue dovrebbero essere organizzate autonomamente se necessarie. Le decisioni sono adottate tramite consenso
Diversi gruppi saranno creati (o mantenuti) per assicurare il funzionamento del campo, per gestire la logistica, l’aspetto finanziario, legale e medico. La partecipazione ai gruppi è aperta a tutti e verrà proposta durante l’assemblea generale. I gruppi effettueranno dei briefing durante le assemblee generali.
Un workshop "comunicazione di gruppo e decisioni veloci con il metodo del consenso" sarà tenuto ogni giorno prima dell’assemblea generale per rendere più familiari i principi e i processi che possano facilitare lo svolgimento dell’assemblea generale (i facilitatori) e sugli strumenti di supporto alla decisione (agenda, diagrammi di flusso, comunicazione gestuale) per gli attivisti con meno esperienza.
regole del camo
Siccome il campo è autorganizzato, un comportamento rispettoso e responsabile nel rispetto di tutti i partecipanti è richiesto. Questo è il tuo campeggio e tanto l’autonomia di azione quanto la presa di responsabilità sono incoraggiate.
Comportamenti sessisti, razzisti e violenti non sono accettati.
Si suggerisce di non portare cani.
È vietato scattare fotografie e girare video all’interno del campeggio. In alcune limitate fasce orarie, precedentemente comunicate ai partecipanti, sarà permesso a giornalisti accompagnati da partecipanti al campeggio, di effettuare riprese
Per minimizzare l’impatto ambientale del campeggio si richiede massima attenzione alla fonte e al riciclaggio dei prodotti che si portano nel campeggio
Si organizzerà una squadra che si occupa della protezione del campeggio, tutti sono invitati ad unirsi.
Sono vietate le attività commerciali a fini di lucro all’interno del campeggio.